Sciatalgia
- adeleamelio1
- 24 mar 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Perché viene, spiegazioni e soluzioni
Quando parliamo di sciatalgia ci riferiamo all'infiammazione del nervo sciatico. Si tratta del nervo più grande e lungo del corpo umano che inizia nella parte bassa della schiena, attraversa i glutei, la parte posteriore della coscia e si estende fino ai piedi.
Il nervo sciatico è costituito dalle radici nervose che escono dalla zona lombare (L4 e L5) e dalla zona sacrale (S1, S2, S3). Tutte queste radici si uniscono a livello del gluteo formando uno dei grandi nervi del corpo che fornisce sensibilità e controlla le funzioni motorie della gamba. Quando una di queste radici viene compressa si innesca il dolore sciatico. Nella stragrande maggioranza dei casi, il dolore è unilaterale, colpisce solo una gamba.
A seconda della posizione della radice nervosa compressa, i sintomi possono variare:
I sintomi della sciatica della radice nervosa L4 di solito colpiscono la coscia. I pazienti avvertono debolezza quando raddrizzano la gamba e possono avere un riflesso rotuleo diminuito.
I sintomi della sciatica della radice nervosa L5 possono estendersi fino alla caviglia e all'alluce. I pazienti possono sentire dolore o intorpidimento nella parte superiore del piede.
La sciatica della radice nervosa S1 colpisce la parte esterna del piede e può irradiarsi verso il piccolo dito del piede o le dita. I pazienti possono sentirsi deboli quando sollevano il tallone da terra o quando cercano di mettersi in punta di piedi.
La sciatica è uno dei dolori più intensi che una persona può soffrire, può anche immobilizzarci completamente per giorni e impedirci di fare la nostra vita normale.
I sintomi della sciatica possono compromettere la qualità della vita e tra i principali troviamo:
Dolore: il grado di dolore può variare da un dolore lieve che non provoca alcun disagio, a un dolore sordo o molto intenso che ostacola la capacità di movimento.
Formicolio: si verifica nelle gambe, nei polpacci e nei piedi.
Intorpidimento: si possono notare intorpidite le zone in cui si verifica dolore e formicolio.
Debolezza: è molto comune che alcune parti del corpo si sentano deboli.
Le tecniche specifiche di chiromassaggio riducono la tensione nei muscoli affettati, favoriscono il rilassamento e liberano così la compressione del nervo sciatico.
Una soluzione efficace per la sciatalgia è il CHIROMASSAGGIO.
Nello specifico è considerata una tecnica di massaggio che si concentra sul trattamento e la prevenzione di problemi derivanti dalla spina dorsale. Nel caso di sciatalgia vengono utilizzate diverse tecniche per attaccare i punti trigger che causano la compressione del nervo, in modo da ridurre la tensione nei muscoli e sentire una notevole diminuzione del dolore al movimento.
La durata della sessione dipenderà dalla tolleranza del paziente al trattamento.
I farmaci possono diminuire il dolore temporaneamente, ma non diminuiscono il problema.
Comments